Nell’ambito del suo impegno statutario, e anche in connessione con altre esperienze, si propone, in particolare, di:
promuovere gli scambi delle esperienze internazionali nel campo della formazione in ogni ambito del sapere universale e specialmente nel campo della ricerca scientifica, teoretica, storico comparativa ed empirica;
quindi, promuovere e attivare accordi di cooperazione scientifica con Istituzioni pubbliche e private o altri enti di ricerca scientifica tesi a favorire l’implementazione di una rete fra i sistemi della ricerca scientifica e della formazione ad un tempo binazionale e multi-nazionale tra i paesi dell’Unione europea, anche in connessione con altri extra europei;
promuove la produzione e libera circolazione della ricerca scientifica mediante la produzione, il coordinamento, la pubblicazione e quindi la divulgazione dei risultati delle svariate ricerche nei vari ambiti storico-culturali, scientifici e, più in generale, del sapere universale;
promuovere l’attivazione di una “Scuola” di alta formazione (o Istituzione analoga) specialmente dedita alla implementazione di percorsi di studio trasversali e comuni, ed alla sperimentazione di nuove metodologie e tecnologie nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e apprendimento; di promuovere, organizzare e coordinare mostre ed esposizioni, incontri, dibattiti, convegni, conferenze, meeting, seminari, viaggi di studio aventi per oggetto le svariate tematiche di natura storico-culturale e scientifica;
promuovere e coordinanare premi e borse di studio su tematiche afferenti ai vari ambiti storico-culturali, scientifici e più in generale del sapere universale.