«EuriConv» è spazio di ricerca indipendente, ma anche di realizzazione — capace di evidenziare la ricchezza delle esperienze di studio e di ricerca che, non di rado, rimangono sotto traccia e che necessitano di essere potenziate e sostenute — così da produrre impatti proficui per il bene collettivo.
Nell’ambito del suo impegno statutario, volto alla valorizzazione dei talenti nei vari ambiti del sapere universale, si prefigge il coinvolgimento di chi intende contribuire alla “disseminazione” degli esiti della ricerca all’insegna della condivisione e libera circolazione delle idee su prospettive di innovazione e sviluppo, fuori da conservatorismi e da schemi e ricette precostituite; in una dimensione inter-transdisciplinare, intesa cioè non solo come integrazione di conoscenze bensì, più di tutto, come assimilazione reciproca di conoscenza, oltre la portata di una singola disciplina convenzionale o area di pratica di ricerca.
L’interessato potrà presentare la propria candidatura compilando il modulo proposta di collaborazione “InRicerca”. In caso di esito favorevole al candidato verrà data comunicazione della formale inclusione nello staff di ricerca «EuriConv» con contestuale rilascio di una coccarda digitalizzata personalizzata corrispondente al livello assegnato (Carrer Development), che gli consentirà di avere libero accesso (a titolo gratuito) alla piattaforma digitalizzata «EuriConv», completamente dedicata all’attività di ricerca.
Il Ricercatore «EuriConv» potrà così fruire di un ambiente di lavoro personalizzato, progettato: per un maneggevole utilizzo delle fonti interconesse di ricerca bibliografía in contesto multidisciplinare tra le maggiormenti significative della comunità scientifica nazionale e internazionale; per la connessione diretta ai canali social scientifici; per la fruizione di un Database proprietà intelettuale; per avere accesso alle opportunità e bandi di ricerca, e alla piattaforma di registrazione di brevetto; e per molto altro.
Quid
La presentazione di manoscritti inediti destinati alla pubblicazione e circolazione nazionale e internazionale, rispondenti ai nostri criteri etici (Memorandum Etico delle pubblicazioni), è tra le possibili altre forme di partecipazione “InRicerca” ammesse statutariamente. Nei casi prescelti, orientando il proponente nelle varie fasi di produzione editoriale: analisi della struttura di un testo, mirata alla sua valorizzazione e al miglioramento delle sue potenzialità (editing); correzione della bozza; cura grafica della copertina; impaginazione; traduzione, distribuzione. L’autore potrà disporre di uno spazio personalizzato dedicato alla propria produzione scientifica e dotato di servizi aggiuntivi.
I dati dell’autore saranno utilizzati da «EuriConv» nel rispetto dei principi di protezione dei dati personali stabiliti dal Regolamento GDPR 2016/679 s.m.i. Leggi la nostra informativa sul trattamento dei dati personali, cliccando qui. Partecipando, l’autore dichiara di aver letto e di approvare l’informativa.